Ecco qui una foto di Galway in una giornata di sole con 30 gradi (scattata da me proprio il giorno della proposta di matrimonio). Non fatevi strane idee. Le probabilità che troverete giornate di questo tipo a Galway sono abbastanza rare. Siamo stati fortunati il giorno della proposta di matrimonio (ecco qui di lato una nostra foto con i volti sudati e felici), ma dubito che saremo altrettanto fortunati il giorno del nostro matrimonio.
A Galway la temperatura media in estate è di 14 gradi ed è la città più piovosa di Irlanda, siccome è sul versante occidentale, in direzione opposta a Dublino. Quindi munitevi di impermeabili, qualche maglioncino e un bel pò di t-shirts (siccome nei pub irlandesi si suda tanto).
Il nostro matrimonio sarà abbastanza informale, con un rito civile ed una festicciola che si terranno tra un terrazzo sul Corrib river ed una sala da addobbare e decorare (se avete la vena artistica, odiate le roselline finte rosa e volete aiutarci con le decorazioni, contattateci). Stiamo pensando ad un barbecue invece che ad un menu tradizionale, siccome il cibo irlandese non è tra i migliori e la venue si presta di più ad una cena informale che al menu da matrimonio tradizionale. Comunque, c’è da dire che il menu tradizionale irlandese non è come il menu tradizionale italiano ovviamente. Nei matrimoni irlandesi, in generale, ci sono solo tre portate: lo starter (un antipastino piccolo), la zuppa di verdure o di pesce (la zuppa di pesce tradizionale è chiamata chowder), il piatto di carne o pesce con un pò di verdure ed un sacco di tipi di patate. Siccome al nostro matrimonio, non mangerete come ad un matrimonio italiano, vi ricompenseremo con musica dal vivo a cura di una band di Galway che vi intratterrà con canzoni pop-rock e folk.
Dopo questa lunga introduzione, qui sotto trovate le informazioni su come arrivare a Galway, dove alloggiare e come spostarvi. Non ci sono informazioni relative al covid siccome qui non ci sono più restrizioni di viaggio e l’uso delle mascherine è obbligatorio solo negli aeroporti e nelle strutture sanitarie (farmacie incluse).
Come arrivare a Galway
È quasi superfluo dire che i voli piu’ economici sono quelli Ryanair che partono da Bari o Bologna e arrivano a Dublino. Purtroppo, in estate, i voli sono meno convenienti rispetto ad altre stagioni. Però, se vi affrettate, potete trovare un volo di andata e ritorno a meno di 200 euro a persona. I voli da Bologna, da Milano e da Roma sono molto più convenienti di quelli da Bari. Quindi, potete anche valutare di fare scalo a Bologna, Milano Bergamo o Roma se partite da Bari e volete risparmiare un centinaio di euro. Alcune volte si trovano delle offerte anche con la compagnia Aer Lingus, che però non opera a Bari e Bologna. L’aeroporto di Dublino è collegato molto bene alla città di Galway con le compagnie autobus Citylink and Gobus. Al momento della prenotazione, sentitevi liberi di contattarmi e chiedermi informazioni aggiuntive. L’autobus impiega circa tre ore per arrivare a Galway. In caso troviate voli convenienti con compagnie aeree a me sconosciute, potete valutare anche Shannon airport come destinazione. Nella pagina qui trovate informazioni su come arrivare a Galway da Shannon. L’autobus dovrebbe impiegarci meno di due ore, in questo caso.
Dove alloggiare a Galway
Mi dispiace dirvi che gli alloggi a Galway sono abbastanza costosi, soprattutto in estate e soprattutto nei dintorni del centro. Vi conviene utilizzare i siti Airbnb e Booking. Il luogo della cerimonia è in centro nella zona di Woodquay. La piazza centrale (vicinissima alla stazione degli autobus e a quella dei treni) è Eyre Square e le vie super centrali sono Shop Street, Quay Street and High Street. Ci sono molti B&B sulla College road. Ve li raccomando siccome sono tra casa nostra, 49 Tara Grove, Wellpark, H91 V1WD, e il luogo della cerimonia Galway Rowing Club, 10 Waterside, Galway, H91 YNX9. Se non vi costa molto camminare 20 minuti per arrivare in centro, date anche un’occhiata all’Huntsmann Inn.
Come spostarsi a Galway
Galway è piccola e ci si può spostare comodamente a piedi. I taxi non costano molto rispetto all’Italia e l’app FreeNow garantisce un servizio efficiente. Anche gli autobus urbani funzionano abbastanza bene.
Nel caso vogliate affittare un auto a Galway per road trip vari, potete consultare le compagnie Budget e Europcar. Si possono prenotare anche online. Da notare che in Irlanda la guida è sul lato sinistro della strada, il giudatore è a destra e le marcie si cambiano con la sinistra. Per di più, le strade di campagna irlandesi sono abbastanza strette e piene di curve. Sicuramente, se vi piace guidare, sarete contenti di sfidarvi.
Per chi non vuole guidare, ci sono road trips giornalieri che partono da Galway alle 9 di mattina e ritornano verso le 6 di sera con le seguenti destinazioni:
- The Aran Islands
- The Cliffs of Moher
- Connemara
Alcune di queste le avrete sicuramente sentite nella canzone ‘Il cielo di Irlanda’ di Fiorella Mannoia.
Nelle prossime settimane aggiungeremo informazioni, anche in base alle domande che ci farete.
Fateci sapere
So che per parenti e amici in arrivo dall’Italia, venire al nostro matrimonio sarà abbastanza costoso. Lo sarà ancor di più per coloro in arrivo da paesi oltreoceano. Siamo anche consapevoli che molti di voi hanno bambini piccoli e famiglie numerose, altri hanno condizioni di salute non ottimali ed alcuni paure legate alla gestione covid o a voli aerei internazionali. Sappiamo che per voi essere al nostro matrimonio sarà complicato. In quel caso, cercheremo di organizzare uno streaming live, almeno nei momenti più significativi e divertenti. Per coloro che non riescono ad esserci, ci dispiace e cercheremo di recuperare con una cena in Italia o in qualunque altro posto riusciremo ad incontrarci.
Ovviamente, siamo contenti di aiutare e offrire soluzioni comode (anche se non convenienti) a coloro che possono partecipare alla nostra cerimonia. Ci teniamo anche a dire che non ci aspettiamo nessun tipo di regalo. Il fatto che voi possiate esserci sarà il regalo più bello!